Con la guerra, arrivano insieme la crisi alimentare mondiale, e la ri-localizzazione: l'Italia, ad esempio, dovrà diventare molto più autosufficiente. Questo presenta un rischio e un'opportunità in termini ambientali.
Articolo originale: https://reporterre.net/Ukraine-trois-solutions-durables-face-a-la-crise-alimentaire
Su archive.org: https://web.archive.org/web/20220325135229/https://reporterre.net/Ukraine-trois-solutions-durables-face-a-la-crise-alimentaire
Ucraina: tre soluzioni sostenibili alla crisi alimentare
La guerra in Ucraina dimostra che il nostro sistema alimentare è insostenibile e ingiusto, scrivono gli scienziati in questo pezzo di opinione. È necessario uno spostamento verso un’agricoltura e un cibo più sani, più equi e più rispettosi dell’ambiente, dicono.
Mercoledì 23 marzo, la Commissione europea ha adottato misure di emergenza in risposta alla crisi alimentare causata dalla guerra in Ucraina. Questi includono l’abolizione del maggese nel 2022, con la possibilità per gli agricoltori di spargere pesticidi su di esso. Queste aree dovrebbero essere a riposo, e quindi ospitano una vasta biodiversità.
La lista degli autori e dei 500 scienziati che hanno firmato la petizione è in fondo all’articolo.
L’invasione russa dell’Ucraina ha creato una catastrofe umanitaria, mentre ha sconvolto i sistemi energetici globali e i mercati agricoli internazionali. L’Ucraina e la Russia sono i principali produttori mondiali di grano, mais e semi oleosi, così come di fertilizzanti e carburante. Le esportazioni saranno probabilmente gravemente interrotte dalla guerra.
Il Medio Oriente e l’Africa, che dipendono fortemente dalle importazioni di grano dalla regione, saranno i più colpiti. L’impennata dei prezzi del grano potrebbe far sprofondare milioni di persone in queste regioni nella povertà e nella fame. Come risposta immediata, i responsabili politici dovrebbero garantire flussi commerciali agricoli aperti e un adeguato sostegno finanziario ai programmi internazionali di aiuto alimentare.
Gli shock anticipati ai mercati agricoli hanno anche provocato suggerimenti miopi, come l’abbandono delle pratiche agricole sostenibili che fanno parte della strategia “farm to fork” dell’UE, e l’aumento della capacità di produzione di grano europeo, in parte per assicurare le forniture di mangimi. Queste misure non ci porterebbero più vicino, ma più lontano da un sistema alimentare affidabile che possa resistere agli shock futuri e fornire diete sane e sostenibili.
Trasformare gli attuali sistemi alimentari per garantire la sicurezza alimentare
L’insicurezza alimentare globale è radicata non in una carenza di offerta, ma in un’elevata disuguaglianza economica e nella maldistribuzione. L’attuale produzione globale di cibo è più che sufficiente per nutrire una popolazione mondiale ancora più grande. Tuttavia, il grano viene dato in pasto agli animali, usato come biocarburante o sprecato piuttosto che fornito a coloro che hanno mezzi finanziari limitati [1].
Contrariamente a quanto le discussioni attuali potrebbero suggerire, la sicurezza alimentare europea non è minacciata dalla crisi ucraina. Al contrario, l’Europa è minacciata da una crisi di lunga data di diete malsane, con un consumo di cereali raffinati e prodotti animali che supera di gran lunga le raccomandazioni dietetiche nazionali e quelle per diete sane e sostenibili [2].
Qui proponiamo tre leve per affrontare gli shock a breve termine del sistema alimentare, assicurando nel contempo la salute umana a lungo termine e lo sviluppo sostenibile.
1 – Accelerare la transizione verso diete più sane con meno prodotti animali in Europa (e altri paesi ad alto reddito)
In Europa, uno spostamento verso un maggiore consumo umano di legumi, verdura e frutta, e una riduzione dei prodotti animali, potrebbe alleviare significativamente la pressione sulle forniture globali di grano. Un terzo delle calorie del mondo è attualmente utilizzato per nutrire gli animali [3] e più di tre quarti dei terreni agricoli sono utilizzati per produrre alimenti di origine animale [4]. Sulla base dei dati della FAO, stimiamo che una riduzione di circa un terzo della quantità di cereali usati dall’UE per l’alimentazione animale potrebbe compensare il crollo delle esportazioni ucraine di cereali e semi oleosi [5].
Una riduzione simultanea del consumo e della produzione di alimenti di origine animale porterebbe a un sistema alimentare e agricolo più equilibrato, coerente con gli obiettivi di salute pubblica e ambientale [6]. Ridurre drasticamente il consumo di alimenti di origine animale è un prerequisito per limitare il riscaldamento globale a ben meno di 2°C [7], per fermare la continua distruzione e inquinamento degli habitat naturali, e quindi per fermare la trasgressione dei limiti globali da parte dell’agricoltura [8]. Inoltre, uno spostamento verso diete prevalentemente vegetali potrebbe prevenire 11 milioni di morti premature ogni anno e ridurre significativamente il peso globale delle malattie [9].
Al contrario, gli sforzi politici per destinare più terra alla produzione di mangimi al fine di stabilizzare la capacità del bestiame nella crisi attuale sono controproducenti per la sicurezza alimentare globale. Questi sforzi aumentano la concorrenza tra mangimi e cibo e ritardano la trasformazione verso una produzione alimentare più sostenibile.
2 – Aumentare la produzione di legumi e rafforzare la strategia “farm to fork“
L’agricoltura europea è fortemente dipendente dai fertilizzanti azotati ad alta intensità energetica. Le forniture sono attualmente interrotte perché la Russia è uno dei maggiori produttori mondiali di fertilizzanti e gas naturale. La strategia “farm to fork”, che mira a dimezzare le eccedenze di azoto e ad espandere l’agricoltura biologica al 25% della terra, andrebbe molto lontano per ridurre questa dipendenza dalle importazioni.
Aumentare la diversità delle rotazioni delle colture e includere le leguminose che fissano l’azoto potrebbe sostituire i fertilizzanti sintetici con la fissazione biologica [10]. Migliorare l’efficienza dell’uso dell’azoto attraverso una migliore tempistica e misurazione dei fertilizzanti sintetici e organici ridurrebbe ulteriormente le importazioni e avrebbe anche benefici significativi per il clima, l’aria e la qualità dell’acqua. Inoltre, la rapida attuazione della strategia Fork to Fork migliorerebbe la qualità del suolo e aumenterebbe la biodiversità nei paesaggi agricoli, assicurando così la sicurezza alimentare a lungo termine preservando i servizi ecosistemici.
Gli sforzi politici per abbandonare gli obiettivi di sostenibilità della strategia Farm to Fork (tra cui la riduzione delle emissioni di gas serra, la riduzione dell’uso di fertilizzanti azotati e pesticidi, e la protezione dei terreni messi a riposo per la biodiversità) non ci proteggono dalla crisi attuale, ma piuttosto la aggravano e la rendono permanente. Il riscaldamento globale e il declino degli ecosistemi stanno già colpendo le rese agricole e i mezzi di sussistenza in tutto il mondo, una situazione che peggiorerà drammaticamente in assenza di ambiziose strategie di mitigazione [11].
3 – Ridurre lo spreco di cibo
Secondo i nostri calcoli, la quantità di grano sprecato nell’UE rappresenta circa la metà della quantità di grano esportato dall’Ucraina e un quarto delle altre esportazioni di grano [12]. Gli sforzi per ridurre lo spreco di cibo lungo le catene del valore, dai dettaglianti agli individui, potrebbero quindi ridurre le pressioni a breve termine sui mercati globali. Lo spreco alimentare non solo contribuisce alla maldistribuzione dell’offerta di cibo, ma rappresenta anche una gran parte dell’impronta ambientale del nostro sistema alimentare, dato che il 30% del cibo prodotto viene sprecato in varie fasi della produzione e del consumo [13].
Dimezzare la quantità di rifiuti alimentari nel mondo entro il 2030 è quindi anche parte integrante dell’allineamento del sistema alimentare agli obiettivi di sviluppo sostenibile e al rispetto dei limiti globali [14]. Finora, le misure politiche non hanno affrontato adeguatamente questo problema.
È tempo di agire, per garantire l’attuale sicurezza alimentare globale e un futuro sostenibile
Abbiamo presentato tre leve per affrontare l’attuale crisi alimentare tenendo presente gli obiettivi di sostenibilità a lungo termine. Oltre a queste strategie globali, altre azioni a breve termine da parte dei governi europei dovrebbero essere prese per assicurare che le persone vulnerabili nei paesi poveri importatori di cibo non diventino insicure. Queste azioni includono la fornitura di fondi al Programma Alimentare Mondiale (PAM) per l’acquisto di cereali e il mantenimento del commercio aperto, compreso il commercio di cibo da e verso la Russia.
Inoltre, i sistemi di sicurezza sociale e le banche alimentari devono essere rafforzati in tutta l’UE per evitare gli effetti negativi dell’aumento dei prezzi alimentari sulle famiglie povere. Un’azione efficace a lungo termine, tuttavia, deve affrontare le disuguaglianze dell’attuale sistema alimentare, in cui coesistono fame, spreco e modelli di consumo ad alta intensità di risorse.
L’invasione russa dell’Ucraina e la guerra in corso hanno inviato onde d’urto attraverso il sistema alimentare. Il modo in cui l’attuale crisi viene gestita politicamente ha profonde implicazioni per tutti noi. Il rapporto IPCC recentemente pubblicato [15] indica che c’è solo una breve finestra di opportunità per un’azione efficace sull’accelerazione del cambiamento climatico e altre crisi ambientali.
Concentrarsi oggi su soluzioni a breve termine senza considerare le conseguenze a lungo termine e incorporare una visione più ampia esacerba i rischi futuri, compresa la minaccia di superare i punti critici di ribaltamento nei sistemi naturali del nostro pianeta. Investire ora in una transizione verso sistemi alimentari sani e sostenibili è essenziale per aumentare la nostra resilienza alle crisi future e garantire un pianeta sicuro e vivibile per le generazioni future.
Gli autori :
Lisa M. Pörtner, Università Medica di Berlino, Istituto per la ricerca sull’impatto del cambiamento climatico (Potsdam)
Nathalie Lambrecht, Università Medica di Berlino, Istituto per la ricerca sull’impatto climatico (Potsdam)
Marco Springmann, Università di Oxford
Benjamin Leon Bodirsky, Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico, Centro mondiale della verdura (Taiwan)
Franziska Gaupp, Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico, EAT (Oslo)
Florian Freund, Istituto Johann Heinrich von Thünen (Brunswick, Germania)
Hermann Lotze-Campen, Humboldt University Berlin, Istituto per la ricerca sull’impatto climatico (Potsdam)
Sabine Gabrysch, Università di Medicina di Berlino, Istituto per la ricerca sull’impatto del clima (Potsdam)
I 500 scienziati che hanno firmato la petizione sono qui.